La persecuzione religiosa

 

Durante gli anni Trenta, l’intensità e la radicalità dell’intolleranza  antireligiosa e anticlericale si fecero più violente che in anni precedenti e si trasformarono in saccheggi continui e impuniti dei beni ecclesiastici, in incendi di conventi e chiese, con l’assassinio di sacerdoti, religiosi, religiose e laici cattolici. In una Spagna divisa dalla guerra civile, la persecuzione religiosa continuò nella zona repubblicana arrivando, alla fine dell’estate del 1935, alla cifra di 6.832 persone assassinate non perché combattenti, ma soltanto a motivo della loro fede e religione.

Le monache di Al Piede della Croce, a partire dal 1931, dovettero più volte abbandonare la clausura del monastero e rifugiarsi presso dei benefattori e presso famiglie private. In quel clima di insicurezza e pericolo, fu eletta Priora del Monastero la beata Maria Guadalupe, che sapeva animare saggiamente le sorelle e guidarle con prudenti decisioni. Più tardi, come Maestra, per la seconda volta, delle novizie saprà trasmettere alle giovani, con l’esempio delle sue virtù, entusiasmo e dedizione incondizionata alla volontà del Padre: serenità, pace e certezza di una vita eterna di comunione con Dio

.Nell’estate del 1936, per ordine dell’Arcivescovo, le monache indossarono abiti secolari e ancora una volta abbandonarono il monastero per rifugiarsi nella casa dei propri parenti. Durante la sua permanenza in Albal, la beata Maria Guadalupe trascorse le ultime settimane di vita nella casa di sua sorella Filomena, che abitava in strada Della Torre. Nonostante il clima di paura dovuto ai numerosi assassini di preti e monache, nessuno la ricorda presa da paura o insicurezza. Al contrario, sono state tramandate espressioni della Beata che dimostrano la sua profonda pace e fiducia in Dio:

  • Da me stessa avrei paura, ma ormai non confido in me, ma in Dio; se Lui mi vuole martire, mi darà quello di cui ho bisogno per esserlo.

Il Signore sostenne la sua serva fedele nel momento della prova e lei, abbandonandosi nelle sue mani, Gli consegnò lo spirito.

 


Se Dio vuole uccidemi, mi darà
ciò che voglio essere

Si continuas utilizando este sitio aceptas el uso de cookies. más información

Los ajustes de cookies de esta web están configurados para "permitir cookies" y así ofrecerte la mejor experiencia de navegación posible. Si sigues utilizando esta web sin cambiar tus ajustes de cookies o haces clic en "Aceptar" estarás dando tu consentimiento a esto.

Cerrar