Infanzia e adolescenza

La Beata Maria Guadalupe nacque il 23 febbraio 1881 nella località di Albal, a 9 chilometri da Valencia. Pochi giorni dopo ricevette il battesimo col nome di Maria. Secondogenita di Francisco Ricart e Maria Olmos, ebbe tre fratelli: il primogenito si chiamava José e i due fratelli minori, Antonio e Filomena. Nel 1885 perdette prematuramente il padre, stroncato da una malattia; la mamma, ritenuta da tutti una santa, affrontò con coraggio la fatica di far crescere da sola i quattro figli e di educarli nell’amore di Dio.

Nell’umile nucleo familiare, Maria assunse presto responsabilità impegnative, collaborando con la mamma nell’accudire i fratelli più piccoli e nelle faccende domestiche. Ricevette una robusta educazione, ma tutti riconoscevano le sue qualità di intelligenza. Partecipava attivamente alle iniziative di alcune associazioni parrocchiali, dimostrando un forte entusiasmo come membro del coro, dove si fece grandi amiche.Sul piano spirituale, l’evento più significativo di quegli anni fu la sua Prima Comunione.

Aveva allora 10 anni e questo evento rappresentò per lei l’inizio di un rapporto intenso con Gesù Cristo e del risveglio della sua vocazione. Da quel momento, la frequenza ed il modo di partecipare alla Santa Messa e di comunicarsi richiamarono l’attenzione dei suoi parenti e conoscenti, che notarono un cambiamento nel suo carattere che, crescendo, andava gradualmente trasformandosi da espansivo in moderato, senza mai perdere tuttavia la sua gioia e cordialità.

 

 

Si continuas utilizando este sitio aceptas el uso de cookies. más información

Los ajustes de cookies de esta web están configurados para "permitir cookies" y así ofrecerte la mejor experiencia de navegación posible. Si sigues utilizando esta web sin cambiar tus ajustes de cookies o haces clic en "Aceptar" estarás dando tu consentimiento a esto.

Cerrar